Cerca tra i 5541 podcast,
l'archivio delle nostre trasmisioni dal 2006

Articoli firmati da Gianpaolo Castaldo - Rimuovi il filtro

20/04/2010

Queen Of Denmark

John Grant è un poeta. Liberatosi dal fardello della band nella quale ha militato fino a poco tempo fa, i CZARS, e grazie all'aiuto di alcuni suoi amici musicisti, è riuscito a stendere le ali e dare alle stampe un disco fantastico. Nativo del Colorado, Grant ora vive a New York e lo scorso anno ha suonato di spalla ai Midlake. Proprio questi ultimi hanno avuto il coraggio di sottoporre a Simon Raymonde (ex Cocteau Twins) , ora manager discografico, le lacche di questo album di debutto. Malinconico quanto basta ma anche no. Infatti, a differenza delle tematiche low fi che permeavano le arie dei cd's dei Czars, qua l'orizzonte è parecchio vario e alle sue splendide ballate corrispondono altrattenti brani basati su una ritmica inusuale per [... leggi ancora ]

Leggi
13/04/2010

Propellor Time

Lontano ormai anni luce dalle tematiche psych rock dei Soft Boys e di buona parte del suo primissimo repertorio solistico, torna il "sognatore di treni" con un nuovo cd e lo fa con un lavoro tenue, simil folk. Robin Hicthcock è stato e rimane a mio parere insieme a Julian Cope uno dei pochi agitatori vecchio stampo di certo rock di natura anglosassone, l'unico a vantare ancora una sorta di primogenitura sulla lezione impartita quarant'anni fa da sua maestà Syd Barrett. In questo cd tra l'altro Robyn vanta collaborazioni impensabili, per esempio quando insieme agli Egyptians si sbatteva in lungo e in largo alla ricerca di una etichetta che gli pubblicasse il suo materiale. Cosa che poi avvenne grazie sopratutto all'amicizia con Peter Buck dei [... leggi ancora ]

Leggi
06/04/2010

Philly 76

Continua ad uscire materiale inedito del genio di Baltimora. Mentre i fans sono in trepidante attesa per la pubblicazione degli ormai stra-annunciati dvd's di vari concerti (tour di Roxy & Elsewhere per esempio, ma anche quelli dei due tour italiani, compresi i concerti di Roma, 30 agosto 1973 e 31 agosto 1974, per chi c'era, una libìdo senza eguali, e io c'ero), l'etichetta di Frank, amabilmente gestita dalla sua famiglia (ma stavolta dalla sola Gail), tira fuori dal cilindro questo live del 1976, vieppiù doppio, registrato a Philadelphia, il 29 ottobre allo Spectrum. Ad accompagnare Zappa una band eccezionale nonostante il "tiranno" abbia da poco disgregato le Mothers, tenendo con sè il solo Terry Bozzio. Qui suonano Patrick O'Hearn, [... leggi ancora ]

Leggi
23/03/2010

Il Pittore Volante

Oggi parliamo di progressive tricolore e lo facciamo con il gradito ritorno di una band storica conosciuta con l'acronimo RRR, oggi La Nuova Raccomandata Con Ricevuta Di Ritorno. La formazione pubblica un cd a distanza di 38 anni dal suo primo ed unico lavoro intitolato "Per... Un Mondo Di Cristallo".
Ho incontrato recentemente Luciano Regoli che della NRRR è la mente pensante. Davanti ad un bel caffè in quel di Mel Bookstore, abbiamo chiacchierato quasi un'ora scambiandoci esperienze, ricordi, pareri . Poi abbiamo virato su questo "Pittore Volante". disco che ha avuto un parto travagliato complice il tentativo di Regoli di riunire il nucleo originale, andato purtroppo a vuoto. Non sempre quello che a noi pare fattibile lo è anche per [... leggi ancora ]

Leggi
09/03/2010

Valleys Of Neptune

Doveva uscire oggi 9 marzo, in realtà è nei negozi già da diversi giorni. Evidente l'attesa per questo nuovo cd del chitarrista di Seattle.
Farà piacere ai fans sapere che finalmente le royalties sul materiale edito ed inedito di Hendrix sono nelle mani della sua famiglia da un bel pò di tempo. E allora, quale miglior occasione per festeggiare i quarant'anni dalla sua scomparsa con un nuovo cd zeppo di potenziali inediti? E' quello che deve aver pensato la sorellastra di Jimi, Janie Hendrix, che si è ritrovata tra le mani un immenso impero economico da gestire compresa questa manciata di brani registrati, vedremo poi come e quando, da Jimi durante il periodo di fuoco della sua carriera.
In contemporanea, escono anche nuove [... leggi ancora ]

Leggi
16/02/2010

Heligoland

Attesissimo, esce a sette anni da "100th Window", il nuovo lavoro del Massive Attack, preceduto dal singolo "Splitting The Atom" che al sottoscritto sembrò, quando uscì, portatore di cattivi presagi. Invece il nuovo lavoro dei bristoliani doc è bello e vario. Il discorso fatto un anno fa esatto per il nuovo dei Portishead vale anche in questo caso: siamo lontani anni luce dall'epopea trip-hop che fece grande quella scena a metà anni '90 grazie anche ai fantastici suoni che provenivano da "Protection". Attira molto la varietà dei suoni proposti in ogni singola traccia, anche se alcuni brani mostrano un po' di maniera (si ha l'impressione che il gruppo abbia la necessità di far continuo riferimento al glorioso passato).
Moltissimi gli [... leggi ancora ]

Leggi
09/02/2010

Uomini Celesti

"In Uomini Celesti c'è il nero della notte e il chiarore dell'alba. Si parla di solitudine e di redenzione, di segreti inconfessabili, di guerra e d'amore. C'è chi come Juri spara dritto al centro, chi si buca la pelle e chi sorprenderà il destino..." Così inizia la storia di questo nuovo lavoro degli E42, formazione italiana tra le più “illuminate” di questo scorcio di inizio millennio. gli E42 sono amici, eppure la tentazione di scrivere per forza qualcosa di bello su di loro non l'ho mai avuta. Perché questo è un disco a 5 stelle, uno dei cd dell’anno almeno per il sottoscritto; vedo, leggo, percepisco nell’aria che c’è molta positività ed energia intorno a Fabrizio,Gianluca, Stefano e Andrea. Che hanno trovato [... leggi ancora ]

Leggi
26/01/2010

Heavy Metal Fruit

I Motorpsycho vengono da Trondheim, Norvegia. Sono sulla scena da un ventennio e fanno grande musica ancor oggi con l'energia e la forza che ne caretterizzarono gli esordi, datati 1989. Fulminati dalla cinematografia di Russ Meyer, avrebbero voluto chiamarsi Mudhoney o Faster Pussycat, ma per loro sfortuna quei nomi erano già stati scelti da altrettante rock bands. Era rimasto libero solo Motorpsycho, e così fu.
Da "Lobotomizer" del 1991 a questo "Heavy Metal Fruit", di acqua sotto i ponti ne è passata ed anche il loro stile musicale si è parecchio evoluto. Senza mai concedere nulla al facile ascolto. In Europa (sopratutto al nord) sono una vera e propria istituzione, qui da noi seguiti da uno sparuto drappello di aficionados. Così è [... leggi ancora ]

Leggi
12/01/2010

Natural Forces

In attesa del concerto che lo vedrà protagonista insieme a John Hiatt il prossimo 2 febbraio a Milano, unica data italiana, esce il nuovo cd di Lyle Lovett, musicista abbastanza conosciuto in patria ed emerito sconosciuto dalle nostre parti. Viene dal Texas Lovett, e suona una musica ormai desueta qui in Europa, il country. C'è tutto della tradizione americana, in questo cd, dalla copertina in rigoroso bianco e nero alla musica che vi è contenuta, ballads e traditionals in perfetto outsider style, compresi gli impeccabili moods gioiosi tipici dell'imaginary western a stelle e strisce . Fra inediti e tributi vari, Lovett sui muove a proprio agio in suoni che sono da più di 20 anni il suo pane quotidiano, anzi più che mai in questo cd si [... leggi ancora ]

Leggi
31/12/2009

At The Cut

Non è un disco nuovissimo. Neanche il suo migliore. Ma è il suo addio, e radiorock the original oggi vuole ricordarlo per il grande uomo e musicista che è stato e sarà Vic Chesnutt. Cantautore intimo e dallo stile molto personale, artista sensibile ed attento che ha incrociato il proprio credo musicale con alcune fra le menti migliori di questo terzo millennio (Guy Picciotto e i membri di Godspeed You! Black Emperor e A Silver Mt. Zion senza dimenticare gli inizi di Athens, dove si trasfeferì nel 1990 e dove incontrò Michael Stipe dei REM che lo prese sotto la sua ala protettiva). Le grandi descrizioni dell'anima che anche stavolta Vic mette sul tappeto sono sorrette magnificamente dalle orchestrazioni di quel geniaccio di Efrim Menuck. [... leggi ancora ]

Leggi
X