Cerca tra i 5639 podcast,
l'archivio delle nostre trasmisioni dal 2006

18/07/2025

Festa del Muso 2025, tante buone ragioni per vederci lì

Sarebbe bene dire Festa del Muso e non Muso Festival perché, malgrado ci sia effettivamente un palco, un impianto suona e luci adeguato, una serie di gruppi indipendenti che si alternano lungo le tre serate tra il 18 ed il 20 luglio, nell’animo di chi la organizza questa resta sempre la Festa, la Festa del Muso. Quindi Festa del Muso a Oriolo Romano, un borgo del 1500 che conta poco più di 4000 abitanti nel cuore della Tuscia, famoso per il Piano Regolatore con cui è stato realizzato il suo centro storico fin dal medioevo, e per la faggeta, patrimonio dell’Unesco e ad una quota decisamente inaspettata per dei faggi.
È dal 2002 che la festa esiste con solo 2 anni di pausa uno dei quali determinato dal covid, ed è così longeva, [... leggi ancora ]

Leggi
12/06/2025

Ciao Bryan

Brian Wilson ha lasciato questa dimensione. La mente geniale e cuore pulsante dei Beach Boys. Aveva 82 anni. Con lui se ne va uno dei più grandi innovatori della musica del Novecento, capace di trasformare il pop in una esplosione di allegra energia mai banale
Wilson ha firmato alcuni degli album più influenti della storia. Su tutti, Pet Sounds (1966), considerato da molti il capolavoro assoluto del pop orchestrale: un disco che ha ispirato persino i Beatles nella realizzazione di Sgt. Pepper’s. Ma anche Today! (1965) e Summer Days (And Summer Nights!!) (1965) con questi inni estivi che in realtà nascondono composizioni complesse e raffinate. Con Smile, il leggendario “album perduto” completato solo nel 2004, Wilson ha [... leggi ancora ]

Leggi
16/12/2024

Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia

Esce oggi 16 dicembre 2024 la prima puntata di un podcast in sette episodi realizzato da Paolo Maoret e Marco Degli Espost che racconta il passaggio in Italia dei Nirvana, dal primo minitour del ‘89 al Bloom di Mezzago e al Piper di Roma, tra i tanti concerti organizzati dalla RadioRock dell’epoca, fino ai concerti di Modena Roma e Milano poco prima della morte di Kurt Cobain nel 1994.

Ho avuto la possibilità di ascoltare la prima puntata pubblicata su Rumore in anteprima già da venerdì 13, e l’ho trovata interessante, veloce, eppure ricca di racconti; voci e testimonianze che raccontano perfettamente il clima dell’epoca, un tempo che sembra distante anni luci dai nostri giorni. Nella prima puntata ho [... leggi ancora ]

Leggi
06/10/2024

100 anni di RAI

Tante volte l’hanno data per spacciata, quando è arrivata la televisione, e la gente condivideva gli schermi e guardava quiz e telegiornali al bar, al cinema o dal vicino che aveva il televisore. E poi quando le trasmissioni televisive sono cambiate ed hanno invaso l’intera giornata con reality e dibattiti. E infine è arrivato internet promettendo informazione libera e pluralità di contenuti, ma lei ha resistito a tutto, anzi ha sempre guadagnato un po’ di forza inaspettata, e si è ripresa.
Avete capito benissimo che parlo della radio. Oggi è una data importante per l’Italia, la Rai, la mamma della radiofonia del nostro paese, compie 100 anni. All’inizio si chiamava URI poi EIAR ma si trattava sempre della stessa sostanza; [... leggi ancora ]

Leggi
09/09/2024

Spreading Good Music All Over The world

La parola podcast è ormai entrata nel vocabolario, e lo dico a nome di tutta Radiorock.To the Original con un certo orgoglio. Non siamo stati certo noi a radicarla nel costume degli ascoltatori, il nostro merito è stato quello di averla utilizzata da subito come modello, appunto 19 stagioni fa. E siamo orgogliosi di aver dato accessibilità al rock nelle radio italiane, pensato come palinsesto organico e non solo come trasmissione di nicchia, mettendolo in pratica nel giugno del 1985 a Roma.

Questa partenza autoreferenziale esprime la mia gioia per aver raggiunto un traguardo inimmaginabile quando, nel 1996/97, lasciammo la radio in FM al suo destino, portandoci dietro un’idea e una modalità che però, visti il [... leggi ancora ]

Leggi
08/03/2024

Bande Libere: quando facevamo la radio

Sabato 2 marzo a Bitonto, 50.000 abitanti a nord di Bari, si è svolta la presentazione del libro Bande Libere - dalle radio libere alle radio private - scritto da Vincenzo Abatantuono, Pasquale Padolecchia e Emanuele Saponieri, pubblicato dall'editore SECOP.

Il libro con le sue 110 pagine e qualche fotografia, racconta La storia e lo sviluppo delle radio libere avvenuto in questo piccolo centro della Puglia tra la metà degli anni 70 e la metà degli anni 90, ma lo fa in modo paradigmatico, sfiorando anche la storia della radiofonia privata in Italia, una vicenda a suo modo unica. All'inizio degli anni 70 infatti In Italia, c'era un grande fermento di idee, la politica aveva radicalizzato [... leggi ancora ]

Leggi
11/09/2023

Radiorock.to in tre parole

Lascio, a nome di tutta la radio, due righe a proposito della 18° stagione dei podcast di Radiorock.to – The Original, partendo proprio dai tre termini che vedete in questo incipit: 18, stagione e podcast.

Quando abbiamo cominciato, se avessimo pronunciato la parola podcast,  saresti stato poi costretto a spiegare il significato del vocabolo, oggi italianizzato e universalmente conosciuto. Diciotto anni fa avremmo dovuto dire che si trattava di un file MP3 con una voce narrante, e già l’MP3 era un acronimo che aveva un valore di novità, nell’era dei CD al tramonto rappresentava la nuova frontiera dell’ascolto musicale, la chiamavamo musica liquida [... leggi ancora ]

Leggi
04/03/2022

Stand for Peace

Radiorock.to con il suo sito, i suoi #everydaypodcast dal 2006 ed il suo canale YouTube - con oltre 20000 iscritti - diffonde grande musica in tutto il mondo. Anche questo è il nostro impegno per la Pace

Leggi
15/06/2021

#TheOriginalToday

Radiorock.to The Original presents a new #theoriginaltoday by Giusy Chiara Meli
Il 15 giugno del 1979 venne pubblicato Unknown Pleasures, l' album debutto della band Inglese Joy Division, rilasciato da Factory Records .
L 'album è stato registrato e mixato in tre fine settimana consecutivi a Stockport presso gli Strawberry Studios nell'aprile 1979, ed è stato prodotto da Martin Hannett, che ha incorporato al suono una tecnica di produzione non convenzionale; come [... leggi ancora ]

Leggi
15/06/2021

#TheOriginalToday

Radiorock.to The Original presents a new #theoriginaltoday by Giusy Chiara Meli
Oggi 15 giugno, ricorre il 40° anniversario della pubblicazione del primo studio album omonimo della band inglese Duran Duran, rilasciato dall'etichetta Emi.
I singoli estratti dall'album furono tre: "Planet Earth", uscito il 2 febbraio 1981,"Careless Memories",pubblicato il 20 aprile 1981, "Girls on Film" uscito il 13 luglio 1981.
[... leggi ancora ]

Leggi
X