Cerca tra i 5542 podcast,
l'archivio delle nostre trasmisioni dal 2006

Articoli firmati da Gianpaolo Castaldo - Rimuovi il filtro

05/04/2009

Terremoto a L'Aquila.

Probabilmente tutti i i giornali, le tv, le radio avranno un ruolo più "diretto" di un piccoli sito internet come il nostro in questa tragedia immane che colpisce la città de l'Aquila e la sua provincia. Volevamo solo esprimere la nostra solidarietà e la nostra vicinanza alla popolazione interessata dal sisma, queste sono veramente delle tragedie dalle quali si esce distrutti, in tutti i sensi.

Leggi
01/03/2009

Il 7 marzo sta per arrivare, e allora...

Il 19 giugno 2006 usando il PODCAST, abbiamo tentato di cambiare l'idea della radio come era fino a quel momento concepita. Con i nostri programmini da un'ora, in tre anni, abbiamo raggiunto molti "ascoltatori" che si sono ritrovati in questo format, permettendoci di vincere l'European Podcast Award, l'Oscar della radio sul web. Un risultato frutto di sacrifici, impegno, lavoro. Il 7 marzo prossimo rr.to compie un passo in avanti: abbiamo voluto dare a quest'idea virtuale un posto dove incontrarsi. Siamo in un negozio di dischi e la scelta non è casuale, in un momento in cui i posti come Hell Nation sono diventati merce rara, vista la grande crisi che il mercato del disco sta passando. Radiorock the original adesso è alla portata di [... leggi ancora ]

Leggi
28/02/2009

Manifestazione contro la pedofilia oggi alla 15.

Oggi, a Rignano Flaminio, 29 km da Roma, cittadina tristemente nota per i noti fatti relativi alle accuse di pedofilia nei confronti di alcuni insegnanti della locale scuola elementare, si terrà una manifestazione per solidarizzare nei confronti dei bambini stessi. E' una adunata gioiosa, per i bambini e con i bambini, organizzata dalla trasmissione radiofonica "Te la do io Tokio", in onda tutti i giorni su Radio Centro Suono Sport 101,5 e brillantemente condotta da Mario Corsi, Jonathan Calò e Riccardo Angelini detto Galopeira. Sarà l'occasione giusta per puntare un faro nei confronti di un mondo cupo e tenebroso, verso il quale spesso c'è un silenzio ed una omertà imbarazzanti. I dati sono impressionanti, il nostro futuro, i [... leggi ancora ]

Leggi
27/02/2009

No LIne On The Horizon

Compito arduo, giudicare questo nuovo lavoro degli U2. Se lo guardi dalla prospettiva del vecchio fan innamorato di "The Unforgettable Fire" e "The Joshua Tree", la tentazione è quello di tornare dove lo hai comprato e farti restituire i soldi. Se invece fingi che gli U2 siano un buon gruppo il cui primo cd si intitola "POP", l'ascolto si fa più interessante. Sulla "linea maginot " di questo atroce dubbio, tirare una conclusione chi sia una, mi risulta impossibile. Troppo amore forse, troppa fiducia riposta in questa formazione che personalmente mi ha fatto credere che il loro sound avesse qualcosa di importante da offrire ancora. Parliamoci chiaro: il disco non è brutto, anzi. In alcune tracce si notano degli evidenti rimandi ad un passato [... leggi ancora ]

Leggi
23/02/2009

Povia, Luca, i gay...

Orsù, ammettiamolo. La redenzione è davvero per tutti gli uomini (e donne) di buona volontà. Basta ammettere le proprie colpe, guarire, autoescludersi dalle proprie nefandezze, che siano mentali o fisiche, non importa. Il messaggio di "Luca era gay" sta tutto qui, nel messaggio inviato al popolo dei credenti: si può guarire da una malattia come l'omosessualità e magicamente si apriranno anche le porte del paradiso. Escludere anzichè accogliere, distinguersi dalle complessità del mondo, additarle, è questo il messaggio delle religioni monoteiste? Cosa è normale, cosa no? Perchè dovrei riconsiderare la mia posizione sessuale, se fossi gay? Sbaglia, chi ritiene Povia autore di una canzonetta: qui si gioca pesante, [... leggi ancora ]

Leggi
19/02/2009

Gossip In The Grain

Ho impiegato un mese esatto per venire a capo di questo piccolo grande capolavoro (targato ottobre 2008) di Ray Lamontagne, dal New Hampshire. Un disco a tinte forti, caldo, intenso, emozionale. A parte il brano di apertura, con fiati e cori femminili, questo è un disco per giornate malinconiche che non sai come passare, quando giri per casa, ti affacci, piove, fa freddo, rientri. "Gossip In The grain" è il terzo, difficile album di LaMontagne, di stanza nel Maine, con moglie e figli. Esce raramente e si sente. Si fa produrre da Ethan Johns (Jayhawks in primis, ma anche Kings Of Leon e Ryan Adams). Un altro folk-rocker dalla splendida voce roca che si aggiunge ad una lunga lista che ha una tradizione fortissima negli States, da David Crosby [... leggi ancora ]

Leggi
31/01/2009

White House Record Library...un tesoro nascosto!

Un tesoro nascosto si annida negli scantinati della Casa Bianca, una collezione di vinile di stampo prettamente rock, circa 2000 titoli, "sepolti" da chissà quanto tempo negli immensi spazi sotterranei della White House. Dono della RIAA al Presidente Nixon, anno di grazia 1973. Dai Rolling Stones ai Talking Heads, dai Ramones a Bob Dylan, questo il tesoro marchiato rigorosamente con il sigillo presidenziale, sistemato in bella vista in uno scaffale al terzo piano. Fino a quando Nancy Reagan decise di sistemare tutto quel ben di Dio in uno scantinato, dove è rimasto fino a pochi giorni fa. Chissà cosa ne farà Obama... magari un'asta su Ebay....

Leggi
30/01/2009

The Last Beatles a Roma.

C'è sempre un ultimo concerto nella storia musicale d'ogni artista, persino un ultimo valzer come per la dylaniana The Band The Last Waltz nel 1978, film diretto da Martin Scorsese. Spesso questi concerti sono davvero gli ultimi di straordinarie carriere, per scelta (vedi proprio i Beatles) o per volontà della storia in seguito alla scomparsa d'attori fondamentali (Nirvana, Jimi Hendrix, Janis Joplin), altre volte i protagonisti tornano sul luogo del delitto ma quasi mai la magia è la stessa (Queen, Elton John, Who, Led Zeppelin, Doors). "L’ultimo concerto" in questione è quello che alle ore 12 del 30 gennaio 1969 vide protagonisti i Beatles sul tetto della Apple Records, loro etichetta discografica, al numero 3 della [... leggi ancora ]

Leggi
27/01/2009

Working On A Dream

Esce a poca distanza dal precedente "Magic", il nuovo lavoro di Bruce Springsteen; esce sull'onda lunga del rinnovamento americano, spinto dalla presidenza di Obama per il quale il Boss si è mosso come non aveva mai fatto prima. Una esposizione mediatica che poteva costargli cara, ma che Springsteen ha affrontato da scolaro entusiasta al primo giorno di scuola. Dodici nuovi brani, più una bonus track, "The Wrestler". Alcune di queste canzoni sono nate sulla coda delle sessions del cd precedente ma con esso hanno poco a che fare. Il disco non è male, ma siamo però lontani anni luce dall'entusiasmo di "Born To Run" e dalla poesia di "The River". A volte però si ha la sensazione che il disco viva della luce dei fasti del passato, ma sono [... leggi ancora ]

Leggi
17/01/2009

Lavorare ad un sogno...

"Verso la fine della registrazione di "Magic”" eccitato per il ritorno alla produzione di suoni pop, ho continuato a scrivere. Quando il mio amico produttore Brendan O'Brien ha sentito le nuove canzoni, ha detto "vai avanti così! Ed è quello cha abbiamo fatto nel corso dell’anno successivo con la E Street Band, nelle pause dello scorso tour. Spero che "Working on a Dream" abbia catturato l’energia della band, di quello che è stato uno dei più emozionanti tour che abbiamo mai fatto. Tutte le canzoni sono state scritte di getto, di solito utilizzato la prima versione, e tutti noi abbiamo avuto una grande carica esplosiva dall’inizio alla fine". Queste, le parole di Bruce all'indomani della pubblicazione [... leggi ancora ]

Leggi
X