Little Lucid Moments
Che i norvegesi Motorpsycho avessero intrapreso una deriva prog, era abbastanza chiaro. "Phanerothyme", del 2001, ci aveva rivelato chiaramente questa attitudine che si nutre di sè all'interno del combo nord europeo. Una storia molto bella iniziata nel 1990 con "Maiden Voyage", una storia che continua, coerente ed entusiasta, con questo nuovo cd. Quattro brani (!) molto lunghi sono la spina dorsale di LLM, uno di essi è una suite divisa in più movimenti. Agli occhi dei puristi, "un'offesa al comune senso del pudore", oppure "suoni fuori dal tempo", già intuisco. Per chi conosce la band, vi informo che questo lavoro è il ritorno in pompa magna di una potentissima band ai [... leggi ancora ]
LeggiVeltrusconologie....
Si alza, decisamente, il livello dello scontro elettorale. Da una parte, Walter che chiede al Cavaliere di giurare fedeltà alla Repubblica Italiana (!), dall'altra Berlusca, in un convegno chiede una visita psico-attitudinale per attestare LA SANITA' MENTALE dei Pubblici Ministeri... ma che dicono, questi due? sono impazziti?
Saturday Nights & Sunday Mornings
Sei anni dopo "Hard Candy", loro ultimo cd e una vita dopo "Mr. Jones", singolo bruttino assai, contenuto però in un lavoro d'esordio magnifico, "August And Everything After" che è del 1991. Tornano i CC di Adam Duritz, band che a mio parere non ha retto nel tempo (perchè inaspettato), il fardello di un successo arrivato forse troppo presto. Questo disco però ci riconsegna un gruppo in grande forma, manco fossimo nel 1991... il suono rimane ancorato allo stile proprio della band e le influenze sono sempre lì... Dylan, Van Morrison, i Rem. Il tema dell'album, una sorta di concept a due facce, è diviso tra il sabato (notte) e il giorno (della domenica); Gil Norton e Brian Deck si dividono la [... leggi ancora ]
LeggiL'aborto...clandestino.
Anche per quest'anno, lo Stato italiano (noi) devolverà (devolveremo) un bel pò di soldini al mitico Giulianone attraverso la sua fanzine denominata Il Foglio. Un milione e mezzo di euro, per essere precisi. E così, il maggior sponsor di Bush per la guerra in Iraq se ne va in giro per l'Italietta nostra a far comizi contro la Legge 194, una Legge dello Stato. Qui trovate il link a TRE sue celebri frasi pronunciate in tempi non sospetti: http://www.beppegrillo.it/2008/04/giuliano_lapros/index.html e, su Wikipedia, l'inizio della sua carriera politica: "Figlio del senatore comunista Maurizio Ferrara (per molto tempo segretario particolare di Palmiro Togliatti e poi direttore de L'Unità ), si avvicinò alla politica da [... leggi ancora ]
LeggiMr. Love & Justice
Quando penso a Billy Bragg mi viene in mente un suo vecchio album: "Talking With Taxman About Poetry" e una canzone, sopratutto: "Greetings To The New Brunette". Passano gli anni e la freschezza dei suoni di quei tempi Bragg, 50enne da poco, la mantiene sempre viva. Le scelte politiche e l'impegno sociale mostrato nel tempo sono sempre al centro delle sue azioni (ultimamamente, prese di posizione contro MTV e le case discografiche). In questo cd Billy si fa aiutare anche da Robert Wyatt, che canta da par suo nel brano che apre il cd, "I Keep Faith", (qui l'emozione è forte...) e da una ritmica che gli dà giù alla grande (più Ian Mc Lagan all'organo che fa cose eccezionali). Folk e impegno, come [... leggi ancora ]
LeggiThird
Undici anni dopo il loro secondo omonimo cd e dieci dopo il "Live in New York", tornano gli alfieri del Bristol Sound, i Portishead. Un "deca" che ha letteralmente trasformato il suono della band guidata da Beth Gibbons e Geoff Barrow, protagonisti di una stagione irripetibile che comprende, far i tanti, anche i Massive Attack e Tricky. Il trip hop, certo. Un marchio di fabbrica che ha segnato a tinte indelebili il cuore e la mente anche dei più scettici fruitori di questa musica, me compreso. Ci ho "convissuto" col Bristol Sound per un lustro o più, consumando letteralmente questi cd. Protection, Dummy, Maxinquaye... cool jazz, acid house... e quando la fiammella si era ormai [... leggi ancora ]
LeggiShadow Cat
Morto Syd Barrett, Robyn è "l'ultima frontiera" di un modo di concepire la musica destinato purtroppo a scomparire. Songwriter tra i più illuminati dell'ultimo ventennio, Hitchcock è riuscito a mantenersi in equilibrio tra il rock energico di alcuni suoi momenti e le ballate intime destinate a pochi eletti, il tutto senza mai cedere alle lusinghe dello show-biz, anzi, dettando sempre le regole della sua arte. Non è un disco nuovo, Shadow Cat, contiene registrazioni effettuate tra il 1993 ed il 1999, tredici originali più una curiosa cover di "The Wind Cries Mary" di Hendrixiana memoria. Certo, i ricordi di album come "I Often Dreams Of Train" rimangono indelebili nella mente di chi lo amato sin [... leggi ancora ]
LeggiShine A Light Original Soundtrack
I Rolling Stones: più che un gruppo, una istituzione. Una storia che dura da più
di 40 anni, non si sa fino a che punto giustificata. Vederli dal vivo però è ancora una bella emozione, sono ancora una gran band di rock'n'roll. Jagger e soci non sono nuovi a questo genere di operazioni, di films ne hanno già realizzati parecchi (non è la prima volta che gli Stones sono diretti da un maestro del Cinema e almeno un terzo degli oltre 18 documentari girati su di loro, sono stati diretti da grandi autori. "Sympathy for the Devil: One Plus One" di Jean-Luc Godard nel 1968, "Cocksucker Blues", di Robert Frank film rarissimo che racconta la loro dissoluta vita da strada, "Charlie is My Darling", di Peter [... leggi ancora ]
100 anni di Herbert!
Il prossimo 5 aprile, Herbert Von Karajan, compirà 100 anni. Non sono impazzito,dico questo perchè il grande direttore d'orchestra austriaco, benchè scomparso nel 1989, è e rimane un genio immortale. Inutile stare qui a dilungarsi sulla sua vita e sulle opere, ci sono siti ben più importanti di questo dove attingere. Ricordo solo che "la registrazione de "Sul bel Danubio blu" di Strauss, nella versione di Von Karajan, fu usata dal regista Stanley Kubrick per una famosa sequenza del film 2001: Odissea nello spazio (Kubrick sincronizzò le sequenza visive con la musica preregistrata: l'opposto delle normali procedure di sonorizzazione). L'effetto prodotto da questo singolare accostamento fu che [... leggi ancora ]
LeggiKeep It Simple
Nuova etichetta discografica, la Lost Highway, e undici nuove canzoni. Era dal 1999 che George Ivan Morrison, da Belfast, Irlanda del Nord, classe 1945, non pubblicava un disco di brani "originali". D'altronde Van The Man è e rimane un'icona della musica come poche altre, difficile alla sua età attendersi sterzate o rivoluzioni. E così un nuovo tassello si aggiunge alla sua ormai sterminata collezione di album, (più di 30), usciti tra il 1967, l'anno di "Blowing Your Mind" e questo "Keep It Simple", uscito l'11 marzo scorso. In mezzo c'è la storia della musica folk/jazz/rock/blues/country degli ultimi 40 anni, da "Moondance" a "Tupelo Honey", da "Common [... leggi ancora ]
Leggi- Primo
- Prcedente
- Successivo
- Ultimo
- Post pubblicati:273