Cerca tra i 5541 podcast,
l'archivio delle nostre trasmisioni dal 2006

Articoli firmati da Gianpaolo Castaldo - Rimuovi il filtro

10/12/2007

I'm Not There

Esce finalmente su cd la colonna sonora di uno dei più bei film di quest'anno, I'm Not There di Todd Haynes, che come si sa, ha avuto l'autorizzazione dello stesso Dylan

prima di essere realizzato. Il film, di per sè, è una bella favola surreale piena di citazioni sulla vita del menestrello di Duluth (chissà se qualcuno ha notato la presenza in un cameo musicale del film, di Joey Burns e John Convertino dei Calexico). 32  covers, la maggior parte delle quali non si sentono nel film e una manciata di brani del Divino (tra cui, I'm Not There, appunto, inedito presentato per l'occasione ed estratto dai Basement Tapes). Tra i partecipanti spiccano il vecchio Richie Havens, i Sonic Youth ed Eddie Vedder. Onestamente, [... leggi ancora ]

Leggi
07/12/2007

Brett Anderson

Questo cd esce in concomitanza col tour europeo dell'ex Suede (stasera è a Roma, tra l'altro). Che dire? Brett si è ormai lasciato alle spalle gli eccessi di gioventù e in questo suo primo cd da solista ci regala brani molto affascinanti dalle atmosfere tranquille e rilassanti, ballate mature abbastanza lontane dalla teatralità dark dei suoi trascorsi con i Suede. Un gran bel disco, davvero. E stasera, l'occasione per vederlo dal vivo è davvero ghiotta.

Leggi
04/12/2007

Dopo la frutta? Il caffè...

 ROMA (Reuters) - Questo centrosinistra è finito, dice il presidente della Camera e leader di Rifondazione Fausto Bertinotti, che pone la necessità, a gennaio, di un "confronto vero". "Dobbiamo prenderne atto: questo centrosinistra ha fallito... Una stagione si è chiusa", dice Bertinotti in un'intervista pubblicata oggi dal quotidiano la Repubblica. "A gennaio serve un confronto vero, che prende atto del fallimento del progetto iniziale ma che... rifissa l'agenda su alcune emergenze oggettive. E viene incontro alle domande della società italiana, con scelte che devono avere una chiara leggibilità 'di sinistra'", prosegue il leader di Rifondazione. E due sono i "terreni irrinunciabili: i salari e la precarietà". [... leggi ancora ]

Leggi
04/12/2007

Chrome Dreams II

Uscito lo scorso 5 ottobre, Chrome Dreams II è il seguito di un misterioso, vecchio progetto (poi accantonato) del 1977.  E' un gran bel disco questo, non v'è dubbio: elettrico ed acustico quanto basta, non ha la forza evocativa di Harvest o After The Gold Rush, ma suona da Dio in ogni sua traccia. Nello Iovine è in grandissima forma, ha il coraggio di proporre anche un brano (epico) che dura 18 minuti, più una serie di standards degni del suo repertorio che faranno vibrare la schiena a più di un fan della prima ora. La politica sempre in primo piano, c'è la guerra in Iraq e la dissennata politica di Bush, insomma il vecchio menestrello canadese  non sembra voler smettere di graffiare.

Questo il [... leggi ancora ]

Leggi
13/11/2007

Shine

64 anni  e non sentirli. Joni Mitchell si (ci) regala un altro cd "luminoso". Shine, questo il titolo, arriva a distanza di cinque anni da "Travelogue" un doppio che rivisitava in chiave classicheggiante alcune fra le sue più belle canzoni di sempre. La voce si è fatta roca, certo, ma il timbro è rimasto lo stesso. Al suo fianco, il fido compagno Larry Klein al basso, Bob Sheppard al sassofono (bellissimo il suo apporto nel pezzo di apertura, One Week Last Summer). Roberta Joan Anderson suona il pianoforte, la chitarra e ha curato tutti gli arrangiamenti. Bella anche la rivisitazione di Big Yellow Taxi. Unico neo, l'abuso di drum machine e suoni di basso e percussioni campionate. Ma è una pagliuzza, in un [... leggi ancora ]

Leggi
07/11/2007

Journey Through The Stars, di Paola De Angelis,

Quando, la notte del 25 novembre 1974, Nick Drake morì per overdose di antidepressivi nella casa dei suoi genitori a Tanworth-in-Arden, nel Warwickshire, aveva 26 anni e tre splendidi dischi all'attivo. Aveva vissuto la sua breve esistenza (e la sua ancor più breve carriera di cantautore) nell'ombra, praticamente ignorato dal pubblico e dai media: eppure nelle sue canzoni malinconiche e autunnali sapeva alternare la fragilità degli outsider alla solitudine bucolica, il rifiuto della modernità alla riflessione sulla fugacità del tempo.
Più di trent'anni dopo, per la prima volta in questo volume viene affrontata l'analisi dei suoi testi, impregnati di cultura letteraria: dai romantici ai poeti inglesi del dopoguerra, e di [... leggi ancora ]

Leggi
05/11/2007

Il programma del Governo

(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Il programma del centrosinistra non conteneva l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul G8 di Genova. Lo ha detto il ministro Mastella. "La nostra posizione era nota, abbiamo sempre espresso contrarieta' alla commissione visto che la magistratura sta facendo indagini", specifica il leader dell'Udeur che oggi ha bocciato il mandato al relatore votando, con Idv, insieme alla Cdl.

Pag. 77 del programma dell'Unione. La politica del centrodestra al riguardo si è mostrata del tutto indifferente: a vuoti annunci si sono affiancate misure che contrastano con il rispetto della legalità, l’inerzia rispetto alla criminalità economica, un abbassamento della guardia nel contrasto alla criminalità [... leggi ancora ]

Leggi
22/10/2007

Lo stato delle cose in Italia

Legge sul conflitto di interessi: non pervenuta

Rete 4 da spedire sul satellite: silenzio

Fuori la politica dalla rai tv: niet

La legge Maroni: rimane com'è

La Cirielli: che sei matto?

L'indulto: una decisione obbligata (!)

Mastella toglie l'inchiesta "Why Not?" a De Magistris: nessuno dice un cazzo

però, e non era in programma, sta passando la legge sul bavaglio all'informazione su Internet.

Pensateci 1000 volte, la prossima volta, prima di andare a votare. Meglio un astensione che tutta sta cacca addosso.

Leggi
13/10/2007

Telefonini-cancro, il binomio

Roma - Si affrettano a spiegare che sono comunque necessari ulteriori approfondimenti, ma la notizia che i ricercatori dell'Università Medica svedese di Orebro hanno lanciato ieri nel Mondo è esplosiva: a loro dire esiste una relazione evidente tra uso dei cellulari e possibilità di sviluppo dei tumori, un rapporto causa-effetto che fino ad oggi nessuno studio aveva esplicitato con certezza. Adnkronos, che ha diffuso in Italia la notizia, sostiene che i ricercatori guidati dal professor Lennart Hardell abbiano spiegato come l'uso intensivo del telefono cellulare per un periodo di tempo prolungato, superiore ai 10 anni, raddoppi il rischio di sviluppare tumori come il glioma e il neuroma.
L'agenzia di stampa si riferisce in [... leggi ancora ]

Leggi
05/10/2007

Le luci della centrale elettrica

Un'autoproduzione, un disco "minore", o meglio, figlio di un Dio minore, un piccola e al contempo grande memoria, il lavoro di Vasco Brodi da Ferrara, noto anche come "Le luci della centrale elettrica" merita davvero attenzione e luci accese. Dieci tracce, dieci spari nel buio, dieci urla nella notte, dieci dita negli occhi, dieci graffi sulla pelle. Tormenti a la CCCP esibiti senza paura che nessuno possa vomitare accuse di paternità evidenti. "Proteggimi dai lacrimogeni e dalle canzoni inutili". Vasco Brodi spazza tutto via come un tornado che ci libera finalmente della nostra angoscia. E lo fa, magari con ingenuità, ma soprattutto fregandosene d'assomigliare ai suoi maestri, o di suonare innovativo. [... leggi ancora ]

Leggi
X