Cerca tra i 5543 podcast,
l'archivio delle nostre trasmisioni dal 2006

Articoli firmati da Gianpaolo Castaldo - Rimuovi il filtro

21/08/2008

City That Care Forgot

Un cd a cinque stelle, questo. Vuoi per il nome dell'autore che lo pubblica, vero ambasciatore nel mondo del SUONO di New Orleans (sua città natale), vuoi per lo spessore dei musicisti che lo accompagnano in questo lavoro di denuncia contro Bush e la sua politica. Ani Di Franco, Eric Clapton, Willie Nelson, Terence Blanchard. Ognuno di essi contribuisce a fare di questo "City That Care Forgot" un vero e proprio manifesto della situazione di New Orleans, città che ancora mostra (vivide) le ferite per le devastazione dell'uragano Katrina; un disco che racconta a chiare note di come l'amministrazione Bush abbia deviato i fondi destinati alla ricostruzione in favore della guerra in Iraq. Mac Rebennak l'ho sempre visto sotto un'altra [... leggi ancora ]

Leggi
18/08/2008

Pigiama Psicoattivo

Una bella storia, questa de "El Topo", protagonisti due vecchi amici di radiorock the original da tempo immemore, direi quasi dagli inizi del progetto radiorock (in fm), parlo dellla metà degli anni '80. Omar Sodano e Adriano Lanzi, me li ricordo come fosse ieri aggirarsi negli studi curiosi ed entusiasti di quella che era la migliore (se non l'unica) concept radio della "provincialissima" Roma, città dalle potenzialità  musicali enormi ma mai veramente all'altezza, seppur con un bacino enorme sul quale lavorare. Ma tant'è, direbbe Mik Luk, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia e così Omar e Adriano, cresciuti musicalmente, hanno sviluppato esperienze musicali molto interessanti ed da un pò di tempo sono [... leggi ancora ]

Leggi
06/08/2008

Olimpiadi si, no, il dibattito è aperto, intanto...

PECHINO - Un appello a disertare la cerimonia di apertura dei Giochi e scoppia la polemica. La politica non entri nello sport, protestano da Pechino gli azzurri che bocciano senza appello l'invito del ministro della Gioventù Giorgia Meloni e del presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri a compiere un "gesto forte" in favore dei diritti umani in Cina. Richiesta respinta anche dal Cio che la definisce "deplorevole" e che spacca anche il governo. Ad accendere la miccia è Gasparri che chiede agli atleti di prendere ad esempio "il gesto della tedesca Imke Duplitzer", che a suo dire avrebbe annunciato di non prendere parte alla cerimonia inaugurale dei Giochi. La notizia non trova conferma, ma il [... leggi ancora ]

Leggi
05/08/2008

Goodbye Norma Jean....

Una data da ricordare, in questi giorni afosi con la voglia di starsene a pensare al nulla... Ricorre  oggi l'anniversario della morte di Marylin Monroe, avvenuta nel lontano 5 agosto 1962. Mi pare ci sia ben poco da aggiungere, pagine e pagine sono state scritte, consiglio vivamente di dare un'occhiata a questo link: www.marylinmonroe.com è il sito ufficiale, ci si può sbizzarrire a leggere ed interpretare l'eterno dilemma, morte o suicidio? Mi vengono in mente, pensando a Marylin, due films scritti dopo la sua morte che in qualche modo sono legati alla sua figura: Roman Polanski con "Il coltello nell'acqua" e Michelangelo Antonioni con "L'eclisse".

Leggi
05/08/2008

Peaceful, The World Lays Me Down

Sembra pari pari la storia dei Prefab Sprout: due fratelli appassionati di musica e melodie, una lei che canta già di suo e presta la sua voce al disco pur non facendo parte ufficialmente della band. Questa, in due parole l'avventura dei NATW, giovine gruppo inglese innamorato del folk proveniente da Twikenham, luogo reso famoso nei 60's dai Beatles per le sessions lì registrate. I riferimenti? parecchi, loro citano: Jeffrey Lewis, Bob Dylan, Daniel Johnston, Jonathan Richman, Smog, Diane Cluck, Neutral Milk Hotel, Jens Lekman, Thanksgiving/Adrian Orange and Bonnie 'Prince' Billy... Il tutto condito da campanelli, violini, banjos e percussioni ridotte all'osso. C'è qualcosa nei riffs delle loro canzoni che ti rimane appiccicato [... leggi ancora ]

Leggi
31/07/2008

Ladies And Gentlemen, a volte i sogni si avverano....

Music Club, in onda su RAI RADIO 1, è il contenitore musicale dell'estate. Due i conduttori: dal lunedì al venerdì Paola De Angelis (con la regia di Leonardo Gragnoli), il sabato e la domenica John Vignola (regia di Max Bernardi). Sms:  335/6992949  Mail: Music Club  Giovedì 31 luglio, dalle 22:00 alle 23:00, Music Club dedicherà una monografia a Timothy Charles Buckley III (1947-1975). "Tim Buckley aveva la fortuna di avere un viso bellissimo, una voce che veleggiava verso le regioni inesplorate del cosmo e un fascino seduttivo che conquistava chiunque incontrasse. Era un uomo fuori del suo tempo che lottava affinché il suo talento straordinario venisse ascoltato", scriveva Martin [... leggi ancora ]

Leggi
25/07/2008

Sleep At Your Own Speed

Uscito a fine maggio, mi era sfuggito decisamente questo bel dischetto di folk-pop d'autore. BTB è Joel Nicholson e "Sleep..." è il cd d'esordio che segue la pubblicazione, lo scorso anno, di un ep che già aveva preannunciato un artista dallo stile molto personale ma fortemente ancorato alla tradizione inglese. Da notare che mai come in questo periodo, la perfida Albione sforna a ripetizione calibri di un discreto peso, segno di una continuità che è difficilmente riscontrabile in altri territori, insomma il fantasma di Nick Drake aleggia come non mai ed anche in questo caso non si fa eccezione. Persino i tempi di pubblicazione sfuggono a qualsiasi regola, siamo in piena estate e questo è un disco da [... leggi ancora ]

Leggi
24/07/2008

Big Blue Ball

Tre lunghi anni di gestazione e finalmente la Real World di Gabriel batte un colpo: non è un disco NUOVO, questo, ma una raccolta di brani frutto di sessions realizzate nei mitici studi tra Peter nostro ed una pletora di musicisti world (e non) dal nome altisonante. Si va da Sinead O'Connor a Natacha Atlas, da Papa Wemba a Joseph Arthur, da Jah Wobble a Billy Cobham passando per Vernon Reid e Manu Katchè. Ok, com'è il disco, dunque? Non male, ma neanche un capolavoro, e comunque non è un disco di Peter... (faccio finta di non aver MAI ASCOLTATO il precedente "The Imaginary Village", sorta di tributo al folk inglese curato dallo stesso Gabriel e Simon Emmerson degli Afro Celt Sound System, disco orribile che è riuscito persino [... leggi ancora ]

Leggi
22/07/2008

Knowle West Boy

Dopo il nuovo, attesissimo cd dei Portishead, arriva anche quello di Tricky, alter-ego nella scena trip hop di Bristol di cui i primi (insieme ai Massive Attack) sono senza dubbio gli alfieri. Cinque anni di silenzio, un lustro passato negli Stati Uniti alla ricerca del Sacro Graal dell'ispirazione e il risultato è un cd intermittente, claustrofobico in alcuni suoi momenti ma spiazzante e difficile da capire, per la deriva che assume, in altri. Già dal singolo, "Council Estate", si intravede una certa confusione, ma si sa, il singolo non è mai lo specchio di un album anzi, potenzialmente serve ad attirare un possibile nuovo pubblico al quale poi dare in pasto il resto dell'artista. Ma laddove i Portishead danno un'accellerata [... leggi ancora ]

Leggi
21/07/2008

Rise And Fall, Rage And Grace

I numeri parlano chiaro: gli Offspring sono una delle band (pseudo) punk-rock che più ha venduto nel mondo; 5, 10, addirittura 15 milioni di copie distribuite dei loro vecchi cd, dati che stanno a significare un sacco di cose ma che non spostano mai il giudizio di chi deve "presentarli" al ogni nuova loro uscita. A 4 anni dal loro ultimo "Splinter" esce questo "Rise..." e al primo ascolto devo dire che il commento è abbastanza negativo. Pesa sulla loro testa questa attitudine ibrida di non volersi mai dichiarare, di giocare sempre a carte coperte. Sognano, gli Offspring, la grande coerenza intellettuale dei Bad Religion ma non ne possiedono il carisma, con "Fix You" (una ballata!!) strizzano [... leggi ancora ]

Leggi
X