Cerca tra i 5543 podcast,
l'archivio delle nostre trasmisioni dal 2006

Articoli firmati da Gianpaolo Castaldo - Rimuovi il filtro

16/07/2008

Modern Guilt

Decimo album per il menesterello folk/psych di Los Angeles, un traguardo importante certo, ma secondo me Beck ha già "dato". Non che questo lavoro scorri via anzi, in alcuni suoi momenti appare gradevole e ben congegnato, ma l'impressione generale che se ne ricava è che Beck abbia ampiamente raccontato nel suo luminoso passato le cose che voleva dire e che peraltro sono state ampiamente riprese da una pletora di artisti che a lui si sono ispirati. D'altronde, l'aver pubblicato albums come "Mellow Gold" o "Odelay", considerati a furor di popolo come veri e propri "fari" illuminanti di un'importante scena, quella degli anni '90, non ti fa certo campare di rendita. Nonostante ciò, "Modern [... leggi ancora ]

Leggi
15/07/2008

G8, tutto a posto...

GENOVA - Ventitre anni e nove mesi di reclusione per 15 imputati e assoluzione per 30: e' la sentenza emessa ieri sera dopo 11 ore e mezza di camera di consiglio dalla terza sezione del tribunale di Genova presieduta da Renato Delucchi. I Pm Patrizia Petruzziello e Vittorio Ranieri Miniati avevano chiesto condanne nei confronti di 44 imputati per oltre 76 anni di carcere con pene variabili da 6 mesi a 5 anni e 8 mesi di reclusione e una sola assoluzione. In pratica i giudici hanno ridotto di un terzo sia le richieste di condanna che il numero dei condannati. Non hanno inoltre confermato per la maggior parte degli imputati il reato di abuso d' ufficio doloso, contestato dai pm in sostituzione del reato di tortura non ancora previsto dal [... leggi ancora ]

Leggi
13/07/2008

22 Dreams

Per Giove, un disco spiazzante! Da Paul Weller, alla soglia dei 50 anni, prima o poi te lo dovevi aspettare. Un cd con (misteriosamente) 21 brani, anzichè i 22 annunciati nel titolo. Rispetto ad "As Is Now", qui il passo "avanti " è assai interessante. Non che Weller debba ancora dimostrare qualcosa, ma il mood dell'album è vario e poco eterogeneo, più che ad una compattezza generale Paul ha badato al "buona la prima", così che ne ha guadagnato la spontaneità a discapito della perfezione. Eppure, a sentirlo e risentirlo, "22 Dreams" sembra un "concept", con il fluire del tempo e il passare delle stagioni al centro del discorso. "Song for Alice", dedicato alla vedova [... leggi ancora ]

Leggi
12/07/2008

Gianfranco Funari è morto.

Dopo 5 mesi di ricovero, è morto Gianfranco Funari, personaggio televisivo tra i più controversi e discussi degli ultimi 30 anni. Partì come cabarettista per diventare il vero inventore della rissa televisiva tanto in voga oggi, tentò anche un'ascesa politica candidandosi come Sindaco di Milano. Anchorman navigato, da vero istrione della telecamera ha dalla sua un allontanamento dalle reti mediaset per una polemica con lo pisconano, si riciclò inventando una trasmissione ch andava in contemporanea su 75 emittenti private. Nato a Roma nel 1932, ha diretto anche il quotidiano "L'Indipendente", poi su Odeon Tv e il ritorno in RAI per una strisica domenicale chiamata "Napoli Capitale", anche questa soppressa [... leggi ancora ]

Leggi
11/07/2008

Un'importante decisione della Cassazione...

ROMA, 10 LUG - La Cassazione invita i giudici alla comprensione nei confronti dei seguaci della religione rasta trovati in possesso di "erba" in abbondanza. Secondo la Suprema Corte, gli adepti fumano marijuana per favorire la contemplazione e per questo ha accolto il ricorso di un uomo contro la condanna a 16 mesi inflittagli a Perugia nel 2004 per detenzione di droga. La sentenza è stata annullata con rinvio alla Corte d'appello di Firenze. Secondo la Cassazione, i giudici di merito non avevano considerato "la religione di cui l'imputato si è dichiarato praticante" escludendo, pertanto, che potesse detenere un simile quantitativo di marijuana per esclusivo uso personale. In tal proposito gli Ermellini [... leggi ancora ]

Leggi
11/07/2008

China Mountain

Lotte Kestner, vero nome Anna Lynne Williams, membro stabile del progetto Trespassers William, un bel gruppo proveniente dal sud della California (ma ora di stanza a Seattle), con già nove albums all'attivo. Genere: folk rock d'autore con spruzzate di ambient. Pubblicano e si fanno produrre senza troppi problemi i propri dischi da Simon Raymonde dei Cocteau Twins così come da Dave Fridmann (Flaming Lips, Mercury Rev, Mogwai, Low). Capito l'antifona? Bene, uscito verso la fine di maggio, autoprodotto (e per questo difficile da reperire), questo cd è entrato nel mio lettore cd l'altro ieri. Troppo presto per trarne delle considerazioni? Affatto. China Mountain è un disco molto bello, malinconico al punto giusto, etereo e sublime quanto [... leggi ancora ]

Leggi
09/07/2008

Jim Morrison? E' vivo!

LONDRA, 8 luglio, Reuters  - Il mitico leader dei Doors, Jim Morrison, in realtà non è morto e ora vive alle Seychelles. Sembra che ogni tanto qualcuno, forse per mantenere sempre vivo il mito, voglia ritornare su questa "vecchia storia" e fornire alla stampa l'ennesimo, incredibile scoop. Questa volta a raccontarlo dalla pagine del Daily Mail è Ray Manzarek, l'ex tastierista del gruppo rock statunitense. Secondo Manzarek, Morrison avrebbe simulato la sua morte nel 1971 e oggi continuerebbe a vivere in incognito nelle splendide isole dell'Oceono Indiano.
La storia vuole che trentasette anni fa il leggendario cantante sia stato trovato morto nella vasca da bagno del suo appartamento parigino e da allora le [... leggi ancora ]

Leggi
08/07/2008

GO DOWN

Più che una recensione, è un bolso atto di restituzione di dignità ad un disco che mi è sfuggito nel 2006. Cose che capitano, nel gran boschetto dei mille suoni, cose che non dovrebbero succedere, specie quando la banda in questione è italiana, di La Spezia per la precisione. Gli adepti del gabba gabba hey se la staranno ridendo grassa al punto, per loro questa botta di vita sonora è da tempo argomento riconosciuto, che avrà di certo ingrassato il lettore dei loro cdplayer. Ma per gli "altri", quelli come me che lo hanno perduto o solo scostato, mi piacerebbe che questo piccolo tentativo di recupero bastasse a far scoprire e riscoprire le energertiche ondate di punk'n'roll post newyorchese che i Manges Organizzano e spostano [... leggi ancora ]

Leggi
04/07/2008

Pilgrim Road

Da Boston Mass, arriva Robert Fisher, barbuto compositore e leader di una delle formazioni di folk/country alternativo più interessanti dell'ultima decade. Pilgrim Road è diverso dal precedente Let It Roll del 2006 ma risulta essere comunque un cd molto affascinante. I brani qui suonati da quella che è ormai una sorta di famigliola hippy (una manciatona di musicisti che si alternano da tantissimo tempo), hanno certamente un approccio "comunitario" molto evidente ed anche gli arrangiamenti orchestrali non sono mai sopra le righe; insomma tutto sembra funzionare alla perfezione. Manca l'afflato rock'n'roll dei dischi precedenti, qui tutto ruota intorno ad una spiritualità molto evidente e smaccatamente volta alla ricerca [... leggi ancora ]

Leggi
02/07/2008

Scott Matthew

Voce particolarissima e sorprendente quella di Scott Matthew, voce che rimanda a qualcosa di già sentito, ma neanche tanto. La malinconia è la sua caratteristica principale, mood peraltro molto in voga in questo periodo e Scott si allinea all'ormai vastissima schiera di songwriters che in questi ultimi tempi ci hanno regalato albums molto intensi, da Anthony (& The Johnson) allo stesso Chris Bathgate (di cui tutti ormai sappiamo vita, morte e miracoli), per non parlare di Devendra Banhart. La foto del suo myspace lo ritrae come un tipo dall'aspetto trasandato, barba lunga e capelli incolti, poi ti vai a leggere un pò della sua storia e capisci che è tutto tranne quello che sembra. Matthew è uno preciso, meticoloso, molto attento a [... leggi ancora ]

Leggi
X