Adesso non mi metto qui a disquisire sulla valenza o no dei discorsi del Raz. Chi ci crede ci crede, gli altri se ne freghino. Di seguito, una rassegnina del putiferio (evitabilissimo) scatenatosi in questi giorni sulla presenza del Pope all'Università , giustamente rinviata.
Ma prima della rassegna delle opinioni, ci metto la mia, quella di Franz. Oggi è una giornata storica, non si parla di vittorie - perchè non credo di dover usare toni da battaglia - ma di un evento importante, di un'alzata di testa importante per la quale dobbiamo tutti qualcosa a professori e studenti. Quello che mi manda in bestia sono le reazioni della sinistra, le avete sentite le palate di fango di D'alema, il rammarico ahimè di Napolitano. Il papa non è stato censurato ed il problema va al di là del credere o non credere. Il papa parla dove vuole, straccia i politici italiani come burattini, poi se qualcuno protesta, abbandona. E' stato un bel gesto l'abbandono, ma la figura dell'attuale papa è troppo scaltra, sa benissimo che da questo ricava un plauso della politica da destra e da sinistra, e incassa una solidarietà ed una compattezza mai vista. Splendido.
a me, ma sono convinto a tutti noi di rr.to, non ci resta che ringraziare professori e stutenti per il coraggio civile dimostrato, facendo un applauso particolare al nostro gruppo di ascolto di fisica (Franz)
Da libero.it: "Colpo di scena in merito alla contestata visita di Benedetto XVI alla Sapienza in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico. Il Vaticano ha "ritenuto opportuno soprassedere" alla visita di Ratzinger in ateneo "a seguito delle ben note vicende di questi giorni". Lo annuncia un comunicato della sala stampa vaticana".
Da repubblica.it: "Un comunicato stringato quello diffuso dalla sala stampa della Santa Sede: "A seguito delle ben note vicende di questi giorni, si è ritenuto opportuno soprassedere all'evento. Il Santo Padre invierà , tuttavia, il previsto intervento". Un messaggio che ha preso tutti in contropiede a partire dal direttore dell'Osservatore Romano che, sulla prima pagina del suo giornale stampato appena un'ora prima della nota del Vaticano, pubblica un fondo che contesta l'opposizione alla visita del Pontefice ma non fa alcun cenno alla scelta di Ratzinger: "La giudicherei davvero curiosa una voce che sostenesse il contrario".
E invece il comunicato arriva come una bomba".
Ed infine, ansa.it Cosa disse Ratzinger su Galileo.
Ecco che cosa disse l'allora card. Ratzinger alla conferenza di Parma su Galileo, il 15 marzo del 1990, e oggetto di contestazione da parte dei professori della Sapienza. Di seguito uno stralcio dell'intervento, tratto dal volume 'Svolta per l'Europa? Chiesa e modernità nell'Europa dei rivolgimentì, edizioni Paoline, Roma 1992, p. 76-79. "Nell'ultimo decennio, la resistenza della creazione a farsi manipolare dall'uomo si è manifestata come elemento di novità nella situazione culturale complessiva. La domanda circa i limiti della scienza e i criteri cui essa deve attenersi si è fatta inevitabile. Particolarmente significativo di tale cambiamento del clima intellettuale mi sembra il diverso modo con cui si giudica il caso Galileo. Questo fatto, ancora poco considerato nel XVII secolo, venne - già nel secolo successivo - elevato a mito dell'illuminismo. Galileo appare come vittima di quell'oscurantismo medievale che permane nella Chiesa. Bene e male sono separati con un taglio netto. Da una parte troviamo l'Inquisizione: il potere che incarna la superstizione, l'avversario della libertà e della conoscenza. Dall'altra la scienza della natura, rappresentata da Galileo; ecco la forza del progresso e della liberazione dell'uomo dalle catene dell'ignoranza che lo mantengono impotente di fronte alla natura. La stella della Modernità brilla nella notte buia dell'oscuro Medioevo. Secondo Bloch, il sistema eliocentrico - così come quello geocentrico - si fonda su presupposti indimostrabili. Tra questi, rivestirebbe un ruolo di primo piano l'affermazione dell'esistenza di uno spazio assoluto; opzione che tuttavia è stata poi cancellata dalla teoria della relatività . Egli scrive testualmente: 'Dal momento che, con l'abolizione del presupposto di uno spazio vuoto e immobile, non si produce più alcun movimento verso di esso, ma soltanto un movimento relativo dei corpi tra loro, e poiché la misurazione di tale moto dipende dalla scelta del corpo assunto come punto di riferimento, così (qualora la complessità dei calcoli risultanti non rendesse impraticabile l'ipotesi) adesso come allora si potrebbe supporre la terra fissa e il sole mobilé. Curiosamente fu proprio Ernst Bloch, con il suo marxismo romantico, uno dei primi ad opporsi apertamente a tale mito, offrendo una nuova interpretazione dell'accaduto. Il vantaggio del sistema eliocentrico rispetto a quello geocentrico non consiste perciò in una maggior corrispondenza alla verità oggettiva, ma soltanto nel fatto che ci offre una maggiore facilità di calcolo. Fin qui, Bloch espone solo una concezione moderna della scienza naturale. Sorprendente è invece la valutazione che egli ne trae: 'Una volta data per certa la relativita' del movimento, un antico sistema di riferimento umano e cristiano non ha alcun diritto di interferire nei calcoli astronomici e nella loro semplificazione eliocentrica; tuttavia, esso ha il diritto di restar fedele al proprio metodo di preservare la terra in relazione alla dignità umana e di ordinare il mondo intorno a quanto accadrà e a quanto è accaduto nel mondò. Se qui entrambe le sfere di conoscenza vengono ancora chiaramente differenziate fra loro sotto il profilo metodologico, riconoscendone sia i limiti che i rispettivi diritti, molto più drastico appare invece un giudizio sintetico del filosofo agnostico-scettico P. Feyerabend. Egli scrive: 'La Chiesa dell'epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisioné. Dal punto di vista delle conseguenze concrete della svolta galileiana, infine, C. F. Von Weizsacker fa ancora un passo avanti, quando vede una 'via direttissima' che conduce da Galileo alla bomba atomica. Con mia grande sorpresa, in una recente intervista sul caso Galileo non mi è stata posta una domanda del tipo: Perché la Chiesa ha preteso di ostacolare lo sviluppo delle scienze naturali?, ma esattamente quella opposta, cioé: Perché la Chiesa non ha preso una posizione più chiara contro i disastri che dovevano necessariamente accadere, una volta che Galileo aprì il vaso di Pandora?. Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità , ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande. [...] Qui ho voluto ricordare un caso sintomatico che evidenzia fino a che punto il dubbio della modernità su se stessa abbia attinto oggi la scienza e la tecnica".
Sarebbe interessante un intervento di studenti e docenti della Sapienza, a questo punto.
Â
Condividi
TweetCommenta