Cerca tra i 5541 podcast,
l'archivio delle nostre trasmisioni dal 2006

Live At The Troubadour 2010

Di: Gianpaolo Castaldo | 29/06/2010
Un locale che rimane nell'immaginario collettivo come una vera leggenda, il Troubadour. ad ovest di Hollywood. Qua sono passati almeno una volta nella vita tutti i più importanti songwriters della decade 70's, Tim Buckley compreso. Vi confesso che entrarci, una decina di anni fa, è stata una forte emozione. Nel segno della continuità e del rinnovamento, quest'anno il Troubadour celebra il suo cinquantenario. Cosa che per esempio non è avvenuta per i due Fillmore, vuoi per la morte precoce del suo ideatore, Bill Graham, vuoi per il tempo che passa e le cose che cambiano (ad essere precisi, il Fillmore West c'è ancora, in Geary Street a San Francisco, è il leggendario Fillmore Auditorium che non c'è più). Tornando a bomba, al Troubadour si stanno celebrando grandissimi eventi, ed uno di questi è stato senza dubbio il concerto di James Taylor e Carole King. Coppia nella vita e nella musica a fine anni '60, James e Carole si scambiavano spesso le canzoni ed il palco (You Got A Friend, per esempio); poi arrivò l'avvenente Carly Simon e la sua quinta di reggiseno ebbe il sopravvento sul povero James che evidentemente non ci capì più nulla. Si gettò fra le sue braccia lasciando sola la povera Carole. Nel frattempo, Carole conobbe Gerry Goffin, suo attuale marito ed insieme scrissero canzoni belle ed importanti. Il tempo passa, le cose cambiano e il perdono spesso diventa una naturale evoluzione dei rapporti, anche i più tumultuosi: ora James e Carole sono due vecchi amici e come tali si sono ritrovati sullo stesso palco, 40 anni dopo quel leggendario concerto del 1970, per di più con la stessa band che li accompagnava all'epoca: Danny Kortchmar alla chitarra, Lee Sklar al basso e Russ Kunkel alla batteria. Ne è uscito fuori un disco eccezionale, un album con tutte le cose al posto giusto, le voci, gli arrangiamenti e la scelta dei brani. C'è davvero poco da dire sulla scaletta, a cominciare da BLOSSOM per finire con YOU CAN CAN CLOSE YOUR EYES. In mezzo, c'è la storia della canzone d'autore americana, compendio essenziale per capire come tutto iniziò e sopratutto, perchè iniziò.

Condividi

     

Commenta

ULTIMI POST