Cerca tra i 5541 podcast,
l'archivio delle nostre trasmisioni dal 2006

Please Don't Tell Me How The Story Ends...

Di: Gianpaolo Castaldo | 01/06/2010
Freedom's just another word for nothing left to lose. Partiamo subito dal primo brano, tanto per stare nell'attualità: "Me And Bobby McGee", canzone scritta per la sua fidanzata di allora, Janis Joplin, e poi inserita da Dennis Hopper, scomparso sabato scorso, nella colonna sonora del suo "Last Movie".
Se il buongiorno si vede dal mattino.... questo cd dovrebbe essere un capolavoro. In parte, così è. Si tratta di demos, versioni grezze di brani che andranno a finire nei suoi primi lavori, presenti qua nella sua veste originale. Canzoni di metà anni '60, quando Kris era di stanza a Nashville, patria della musica country, faceva il commesso alla Columbia Records e probabilmente vide Dylan alle prese con le sessions di "Blonde On Blonde". Questo episodio gli mosse qualcosa dentro, tanto che rimane nell'immaginario collettivo la scena dello stesso Kris, figlio di un generale dell'aviazione ed anche pilota d'elicotteri, che atterra nel ranch di Johnny Cash per lasciargli una copia di "Sunday Mornin’ Comin’ Down". Da quel giorno, Kristofferson ha regalato nel corso del tempo brani a moltissimi artisti, da Dylan allo stesso Johnny Cash passando per Rita Coolidge. Forse avrebbe potuto raccogliere molto di più a livello di immagine, ma tutto sommato, va bene così. Se amate il songwriting, siete davanti ad un caposcuola, uno dei 4-5 che meriterebbero di stare nella relativa Hall Of Fame.
Quelli della "Light In The Attic" hanno fatto un lavoro immenso: cinque anni di ricerca meticolosa, e alla fine ti ritrovi tra le mani un piccolo gioiello di American Music, con accluso un booklet di 60 pagine a colori che ti fanno maledire il giorno che sei nato in Italia e non nel Tennessee.
Kris Kristofferson sarà in concerto per la prima volta in Italia quest'estate. All'età di 75 anni, si esibirà il 22 luglio al Castello Sforzesco di Vigevano, nell’ambito della rassegna “Dieci giorni suonati” che proporrà anche Al Jarreau e gli ZZ Top. Si esibirà in completa solitudine, chitarra acustica, voce e armonica, per una serata che già si annuncia come evento. Una delle ultime occasioni per incontrare uno di quei talenti che hanno segnato la storia della cultura popolare del Novecento.

Condividi

     

Commenta

ULTIMI POST